Mario Niccolai – San Sepolcro – 1950
Niccolai trafile


Tecnologia e innovazione
La storia
Niccolai Sestilio (nato il 1/03/1902 a Pistoia) è stato il fondatore della Niccolai Trafile azienda leader per la costruzione di trafile e macchine per la produzione di pasta e snacks.
Iniziò il lavoro da giovane come tornitore presso la ditta Garibaldo Ricciarelli costruttore di trafile già dal 1843. Per diversi anni Sestilio ha lavorato presso la Ricciarelli (1923-1935) epoca in cui le trafile erano di rame e punzonate manualmente per realizzare i vari formati di pasta. Nel 1935 Sestilio si mise in proprio con due compagni di lavoro e pochi anni dopo si trasferì con la famiglia a Sansepolcro a seguito di una buona offerta di lavoro come responsabile del reparto trafile presso il Pastificio Buitoni dove successivamente fu affiancato nello stesso reparto dal giovane figlio Mario.
Lavorarono presso la Buitoni fino al 1949 anno in cui si dimisero mantenendo ottimi rapporti con la stessa . Nel 1949 Sestilio insieme al figlio Mario aprì una piccola attività per la riparazione e fabbricazione di trafile in Via San Gregorio a Sansepolcro dove furono poi affiancati anche dal secondo genito Marcello.
Nel 1953 tornarono a Pistoia e proseguirono l’attività in in piccolo capannone ubicato in via Giordano Bruno.
Nel 1953 tornarono a Pistoia e proseguirono l’attività in in piccolo capannone.
Le trafile dal rame erano passate al bronzo e venivano lavorate con piccole presse e trapani. Fu realizzato anche una forgia per la fusione dei masselli.
Iniziarono a farsi conoscere dai pastifici sia della Toscana che dell’Umbria, muovendosi con la bicicletta e successivamente, con l’arrivo della prima automobile nelle altre regioni d’Italia. Il lavoro consisteva sia nella costruzione di nuove trafile sia nella riparazione di trafile della concorrenza.



Nel giro di poco tempo la piccola azienda ha iniziato ad ingrandirsi assumendo 10 operai e allargando la conoscenza presso piccoli e grandi pastifici. Nell’anno 1967 la famiglia Niccolai acquisì tutto il reparto trafile e il marchio della ditta Ricciarelli; il personale della Ricciarelli fu assunto dalla Niccolai Trafile e pertanto l’azienda spostò l’attività in un edificio più grande in Viale Adua a Pistoia dove arrivarono anche le prime macchine utensili automatiche per la lavorazione degli inserti.
Negli anni ‘60 vengono progettate e realizzate le prime macchine lavatrafile, mentre nel 1990 nasce il primo gruppo di taglio automatico Cartrapen e nel 1992 le macchine tranciatrici e stampi per la produzione della Pasta Bologna. L’azienda si sposta nel 1987 nel nuovo stabilimento nella Zona Industriale di S.Agostino dove produce per il mercato sia nazionale che internazionale con 48 addetti.

Nel terzo millennio la Niccolai Trafile è una realtà produttiva che unisce alla tradizione la continua innovazione di processo e di prodotto, come richiesto dal mercato globale.
La storia iniziata dall’artigiano Sestilio ha attraversato tutta la dinamica e gli aggiornamenti produttivi per le trafile e le macchine taglia penne, lavatrafile e trancia piegatrice.